Argomenti trattati
Promuovere la legalità e la sicurezza stradale
L’Amministrazione comunale di Brescia ha recentemente siglato due importanti accordi con le associazioni “Condividere la strada della vita” e “Carcere e Territorio”. Questi accordi mirano a rafforzare la legalità e la sicurezza stradale, oltre a favorire il reinserimento sociale degli ex detenuti. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della convivenza civile e del rispetto delle regole, attraverso attività educative e di sensibilizzazione.
Attività educative nelle scuole
Il primo accordo, stipulato con l’associazione “Condividere la strada della vita”, prevede l’organizzazione di iniziative di educazione stradale nelle scuole. Queste attività includeranno corsi di guida sicura e campagne di sensibilizzazione per le famiglie colpite da incidenti stradali. Grazie alla collaborazione con il Settore Polizia Locale, sono previsti incontri annuali, conferenze e rappresentazioni teatrali, tutte finalizzate a sensibilizzare la comunità sulla sicurezza stradale. L’amministrazione comunale ha stanziato un rimborso spese di 6.000 euro all’anno per supportare queste iniziative, che si svolgeranno dal gennaio 2025 al dicembre 2027.
Il secondo accordo, siglato con l’associazione “Carcere e Territorio”, si concentrerà sul reinserimento sociale degli ex detenuti. Questa collaborazione prevede incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti riguardo al sistema penitenziario e alla finalità della pena. Inoltre, l’associazione lavorerà a stretto contatto con il Tribunale di Brescia per promuovere attività di messa alla prova e lavori di pubblica utilità. Per facilitare queste attività, l’amministrazione comunale concederà l’uso gratuito di una porzione di immobile comunale dal febbraio 2025 fino a dicembre 2028.
Un passo verso una maggiore educazione civica
Questi accordi rappresentano un passo significativo verso una maggiore educazione civica e una collaborazione più stretta tra le istituzioni e le associazioni del territorio. L’obiettivo finale è quello di creare una comunità più consapevole e responsabile, in grado di affrontare le sfide legate alla legalità e alla sicurezza. Attraverso queste iniziative, il Comune di Brescia dimostra il suo impegno nel promuovere valori fondamentali per una società più giusta e inclusiva.