Accudire un cane anziano: un impegno spesso trascurato

La vita con un cane anziano comporta sfide quotidiane e necessità di supporto.

Le sfide quotidiane di chi accudisce un cane anziano

Accudire un cane anziano è un compito che richiede dedizione e impegno, spesso sottovalutato dalla società. Molti proprietari si trovano a dover rivedere completamente la loro routine quotidiana per soddisfare le esigenze dei loro amici a quattro zampe. Questo è il caso di Patrizio Onori, che si prende cura della sua cagnolina Nana, una meticcia di 16 anni con diverse patologie legate all’età. La vita di Patrizio è stata stravolta dalla necessità di assistere Nana, che soffre di demenza senile e altre malattie invalidanti.

Il peso psicologico e le difficoltà lavorative

La gestione di un cane anziano non è solo fisicamente impegnativa, ma comporta anche un notevole peso psicologico. Patrizio racconta come la sua vita lavorativa sia stata influenzata dalla necessità di prendersi cura di Nana. “Quando chiedi permessi per seguire il tuo cane, ti guardano come se fossi un extraterrestre”, afferma. Questa mancanza di comprensione da parte dei datori di lavoro rende la situazione ancora più difficile per chi si trova a dover bilanciare lavoro e responsabilità familiari. Non tutti hanno la fortuna di avere un lavoro flessibile che consenta di tornare a casa durante la giornata.

La richiesta di supporto da parte delle istituzioni

Con l’aumento della sensibilità verso il benessere degli animali, cresce anche la richiesta di supporto da parte delle istituzioni. Patrizio sottolinea che, sebbene ci siano iniziative in alcune città per aiutare le famiglie con animali, il supporto è ancora insufficiente. “Non stiamo chiedendo aiuto economico, ma semplicemente un riconoscimento del nostro impegno e un piccolo supporto pratico”, afferma. La mancanza di aiuti concreti può portare a un impoverimento sostanziale delle famiglie, come dimostrano le esperienze di molti proprietari di animali anziani.

La realtà di accudire un animale con esigenze speciali

Accudire un cane anziano richiede tempo, attenzione e risorse. Nana, come molti altri cani anziani, ha bisogno di cure speciali e di un ambiente tranquillo. Patrizio racconta come la sua vita sia cambiata da quando il suo compagno è stato trasferito per lavoro, lasciandolo da solo a gestire le esigenze di Nana. “È veramente molto pesante”, confessa. La consapevolezza di prendersi cura di un animale che soffre può essere opprimente, e molti proprietari si sentono soli nella loro lotta quotidiana.

Un appello per una maggiore sensibilizzazione

Patrizio e molti altri come lui chiedono una maggiore sensibilizzazione riguardo alle sfide che affrontano. “C’è una grande differenza tra la sensibilizzazione per l’adozione di animali e il supporto reale per chi si prende cura di loro”, afferma. È fondamentale che la società riconosca il valore di chi accudisce animali anziani e malati, offrendo supporto pratico e riconoscimento per il loro impegno. Solo così si potrà costruire una società più civile e attenta al benessere di tutti gli esseri viventi.

Scritto da Redazione

Come tornare in forma dopo la gravidanza: consigli utili per le neomamme

Il supporto psicologico per i bambini malati di cancro in Italia