Bonus mamme 2025: novità e dettagli per le lavoratrici madri

Scopri le nuove misure di sostegno per le madri lavoratrici nel 2025.

Introduzione al bonus mamme 2025

Il bonus mamme 2025 rappresenta una misura significativa introdotta dalla Legge di Bilancio, con l’obiettivo di sostenere le lavoratrici madri nel loro percorso professionale e familiare. Questa iniziativa, che prevede l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali, è stata progettata per incentivare l’occupazione femminile e garantire un supporto economico alle famiglie. A partire dal 1° gennaio 2025, le lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato potranno beneficiare di questa agevolazione, che si applica a specifiche condizioni.

Requisiti per accedere al bonus

Per poter usufruire del bonus mamme 2025, le lavoratrici devono soddisfare determinati requisiti. In particolare, il beneficio sarà concesso alle madri con due o più figli, con un reddito annuo massimo di 40.000 euro. Per le madri con due figli, il bonus sarà valido fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo, mentre per quelle con tre o più figli, l’agevolazione si estenderà fino al compimento del 18° anno del figlio più piccolo, a partire dal 2027. È importante notare che il bonus non sarà cumulabile con altre forme di agevolazione contributiva.

Dettagli sull’esonero contributivo

L’esonero contributivo previsto dal bonus mamme 2025 consiste in un’esenzione parziale o totale dai contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS). Tuttavia, il tetto massimo annuo è fissato a 3.000 euro, ripartito su base mensile. Ciò significa che le lavoratrici madri potranno beneficiare di un risparmio mensile sulla loro busta paga, contribuendo a migliorare la loro situazione economica. È fondamentale che le madri rimangano informate sulle modalità di applicazione del bonus, che saranno definite nel decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Scritto da Redazione

Spreco alimentare in Italia: dati allarmanti e strategie di riduzione

Giornata mondiale contro il cancro: importanza della prevenzione e della sensibilizzazione