Argomenti trattati
La missione IM-2 Athena: un passo verso la Luna
Columbia Sportswear ha annunciato una collaborazione strategica con Intuitive Machines in vista della missione IM-2 Athena, programmata per febbraio 2025. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per testare tecnologie avanzate in condizioni estreme, unendo l’industria aerospaziale e quella outdoor. La missione si concentrerà sulla perforazione del suolo lunare per la ricerca di ghiaccio, un’operazione mai tentata prima, che potrebbe avere implicazioni significative per future esplorazioni spaziali.
Le tecnologie di Columbia Sportswear
Per affrontare le sfide termiche della missione, Columbia metterà a disposizione due delle sue tecnologie brevettate: Omni-Heat Infinity e Omni-Shade Sun Deflector. Omni-Heat Infinity, già utilizzata per l’abbigliamento invernale, sarà applicata al serbatoio di elio del lander, proteggendolo da temperature estreme che possono variare da +120°C a -156°C. Questa tecnologia utilizza un rivestimento in microparticelle riflettenti, capace di trattenere il calore senza compromettere la traspirabilità, un aspetto cruciale anche per gli indumenti destinati a spedizioni in ambienti estremi.
Gestione dell’irraggiamento solare
Un’altra sfida significativa della missione sarà la gestione dell’intenso irraggiamento solare. Per prevenire il surriscaldamento dei sistemi elettronici e delle batterie del lander Athena, Columbia fornirà la tecnologia Omni-Shade Sun Deflector. Questa soluzione è progettata per riflettere le radiazioni solari e ridurre l’accumulo di calore, integrandosi nella copertura isolante multistrato del lander. La stessa tecnologia è già utilizzata in giacche e capi sportivi del brand, grazie a punti riflettenti in biossido di titanio che deviano l’energia solare, mantenendo la temperatura corporea più bassa.
Un’opportunità per l’innovazione
Joe Boyle, presidente di Columbia Sportswear, ha sottolineato come questa missione rappresenti un’opportunità unica per testare le tecnologie aziendali in ambienti estremi. Anche Steve Altemus, CEO di Intuitive Machines, ha evidenziato l’importanza della collaborazione, affermando che “Spazio e Terra fanno parte dello stesso ecosistema dell’innovazione”. La missione IM-2 Athena è parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, un’iniziativa fondamentale del progetto Artemis, che mira a creare infrastrutture sostenibili sulla Luna.
Il futuro delle esplorazioni spaziali
Oltre alla perforazione del suolo lunare, la missione testerà nuovi sistemi di mobilità lunare per l’analisi di risorse sotterranee. Il lancio, previsto per febbraio 2025, avverrà dal Kennedy Space Center e sarà trasmesso in diretta su NASA TV e sul sito di Intuitive Machines. Questa missione segna un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra il settore aerospaziale e l’industria outdoor, dimostrando come tecnologie sviluppate per la vita quotidiana possano avere applicazioni rivoluzionarie nello spazio.