Concerto di solidarietà per il benessere dei giovani a Desio

Un evento imperdibile per aiutare i ragazzi a trovare un equilibrio con la tecnologia

Un evento di solidarietà a Desio

Venerdì 21 febbraio, alle ore 21, si terrà un concerto di solidarietà presso lo spazio Stendhal di Desio, in via Lampugnani 62. La band Blues Revenge si esibirà per raccogliere fondi a favore della scuola Waldorf Naturalis di San Carlo, con un focus particolare su un progetto di ascolto psicologico dedicato agli adolescenti. Questo evento è organizzato in collaborazione con il comune di Desio, Mondovisione, Legambiente Seregno e Birrificio Rurale, e rappresenta un’importante occasione per unire musica e solidarietà.

La musica come strumento di connessione

I Blues Revenge sono una band con una lunga carriera alle spalle, le cui radici affondano nel blues, jazz, pop rock e progressive. Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare un repertorio variegato che spazia dai classici standard blues a brani dalle atmosfere soul e jazz. La loro musica, carica di energia e passione, sarà la colonna sonora di una serata all’insegna della solidarietà e del supporto a una causa nobile.

Il progetto di ascolto psicologico

La scuola Waldorf Naturalis, situata nel quartiere San Carlo di Desio, è stata riqualificata grazie all’impegno di genitori e volontari. Attualmente accoglie 50 bambini che seguono il metodo educativo di Rudolf Steiner, un approccio pedagogico che promuove lo sviluppo armonico del bambino attraverso l’arte, la musica e il lavoro manuale. Il concerto ha come obiettivo principale il sostegno alla creazione di un centro di ascolto psicologico per adolescenti, un’iniziativa fondamentale per aiutare i giovani a gestire le sfide del mondo digitale e a sviluppare un rapporto sano con la tecnologia.

Come partecipare all’evento

L’ingresso al concerto è fissato a 10 euro, e i biglietti sono disponibili in prevendita. Partecipare a questo evento rappresenta un piccolo contributo per una grande causa: sostenere una scuola che offre un’educazione di qualità e promuovere il benessere psicologico degli adolescenti. Non perdere l’occasione di essere parte di questa serata speciale, dove la musica incontra la solidarietà.

Scritto da Redazione

Un nuovo museo per bambini a Lecce: un sogno che diventa realtà

Giovani e inclusione: un progetto per il futuro a Palermo