Controlli sulle slot machine: Vicenza intensifica la lotta alla ludopatia

La polizia locale di Vicenza intensifica i controlli sulle slot machine per proteggere le fasce più vulnerabili.

Controlli rigorosi per il rispetto delle normative

Negli ultimi mesi, la polizia locale di Vicenza ha effettuato un monitoraggio approfondito delle attività che operano con slot machine, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle fasce orarie di spegnimento stabilite dalla legge. Sono stati eseguiti 97 controlli, che hanno portato a 13 attività sanzionate con un totale di 16 provvedimenti. Le sanzioni, che ammontano a 8.000 euro, sono state inflitte a esercizi pubblici e sale gioco che non hanno rispettato le interruzioni obbligatorie tra le 13 e le 15, fascia oraria particolarmente critica per la protezione delle persone più vulnerabili.

Le fasce orarie di spegnimento e il loro significato

La normativa prevede che le slot machine debbano essere spente in tre fasce orarie: dalle 7 alle 9, dalle 13 alle 15 e dalle 18 alle 20. Queste misure sono state introdotte per ridurre il rischio di ludopatia, in particolare tra le persone anziane, i disoccupati e i giovani. La violazione di queste disposizioni non è solo una questione di rispetto delle regole, ma rappresenta un rischio concreto per la salute mentale e il benessere sociale della comunità. Il sindaco Giacomo Possamai ha sottolineato l’importanza di questi controlli, evidenziando come Vicenza stia cercando di essere un modello a livello nazionale nella lotta contro la dipendenza da gioco.

Un impegno collettivo contro la ludopatia

Il consigliere comunale Raffaele Colombara ha evidenziato che la battaglia contro la ludopatia a Vicenza è il risultato di un lavoro decennale, supportato da regolamenti innovativi e campagne di sensibilizzazione. Tuttavia, è fondamentale non fermarsi qui. È necessario potenziare le attività di prevenzione nei quartieri e investire in campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo. Inoltre, il crescente fenomeno del gioco d’azzardo online richiede un’attenzione particolare, poiché è facilmente accessibile e spesso privo di controlli adeguati. La ludopatia non è solo una questione di sanzioni, ma un problema sociale che richiede un approccio integrato e una forte collaborazione tra istituzioni e comunità.

Scritto da Redazione

La gentilezza come strumento di benessere sociale in Sicilia