Argomenti trattati
Il mercato biologico in Italia: un trend in crescita
Negli ultimi anni, il mercato biologico in Italia ha mostrato una crescita costante, confermata dai dati recenti. Nel 2024, le vendite di prodotti alimentari biologici sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, con un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Questo trend è sostenuto da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e al benessere, che spinge sempre più italiani a scegliere prodotti biologici per la loro alimentazione quotidiana.
Le dinamiche del consumo domestico
La maggior parte della crescita del mercato biologico è attribuibile ai consumi domestici, che raggiungono quasi 5,2 miliardi di euro. La distribuzione moderna, che include supermercati e ipermercati, si conferma il canale principale per l’acquisto di prodotti biologici, rappresentando il 64% delle vendite totali. I discount, in particolare, stanno guadagnando terreno, con vendite che sfiorano i 350 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’e-commerce ha registrato una leggera flessione, evidenziando la necessità di migliorare l’offerta online per attrarre i consumatori.
Il successo dell’export biologico
Il mercato internazionale dei prodotti biologici italiani sta vivendo un periodo di grande espansione. Nel 2024, l’export agroalimentare biologico ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Le principali destinazioni per i prodotti biologici italiani includono Germania, Francia, Scandinavia, Benelux e Stati Uniti. Questo successo è attribuibile alla reputazione del Bio-Made in Italy, che continua a essere un fattore chiave per il successo sui mercati esteri.
Le aspettative dei consumatori
Un’indagine condotta da Nomisma ha rivelato che oltre l’80% degli italiani presta attenzione a ciò che mangia, con un focus particolare sulla salute e il benessere. La maggior parte dei consumatori di prodotti biologici cerca l’origine italiana o locale degli ingredienti, con un crescente interesse per le certificazioni di qualità. Inoltre, la sostenibilità delle confezioni e l’uso di ingredienti vegetali sono diventati criteri di scelta sempre più importanti. Questo cambiamento nelle preferenze dei consumatori offre opportunità significative per le aziende che desiderano posizionarsi nel mercato biologico.
Il futuro del biologico in Italia
Le prospettive per il mercato biologico italiano sono decisamente promettenti. Circa un terzo delle aziende del settore food & beverage che attualmente non esportano prodotti biologici prevede di farlo nei prossimi 2-3 anni. Questo indica una crescente fiducia nel potenziale del biologico, sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia, è fondamentale che le aziende continuino a investire in comunicazione e sensibilizzazione, non solo per attrarre nuovi consumatori, ma anche per educare le famiglie sull’importanza di una dieta sana e sostenibile.