Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti locali. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce la necessità di una maggiore attenzione verso la potatura degli alberi e la comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questo intervento ha suscitato reazioni forti da parte dei consiglieri di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, che hanno evidenziato le carenze del servizio e la mancanza di informazioni adeguate per la popolazione.
Critiche alla mancanza di programmazione
Ragozzino e Di Rauso hanno espresso la loro preoccupazione per l’incapacità del settore ecologia di rispondere alle esigenze della città. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente, Rosaria Nocerino, a svolgere il proprio dovere. La questione della potatura degli alberi è diventata un simbolo delle inefficienze amministrative, con cittadini che si sentono abbandonati e privi di informazioni su quando e come verranno effettuati i servizi di manutenzione.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in relazione alla nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, i cittadini si trovano in difficoltà, specialmente le persone anziane e le famiglie con disabili, che necessitano di assistenza personalizzata. La situazione è aggravata dalla presenza di rifiuti abbandonati in diverse aree della città, segno di una gestione poco attenta e di una mancanza di comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini.
Un appello alla responsabilità
In un contesto in cui la TARI è aumentata significativamente, i cittadini si aspettano servizi efficienti e una gestione responsabile del territorio. I consiglieri Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione per richiedere un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità, soprattutto in seguito ai recenti eventi atmosferici. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza delle proprie responsabilità e agisca di conseguenza, per garantire un ambiente sicuro e pulito per tutti.