Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post pubblicato dal consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La lettera inviata dal consigliere ha attirato l’attenzione dei consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, che hanno espresso forti critiche sulla situazione attuale.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la mancanza di una programmazione chiara e di una campagna di sensibilizzazione adeguata ha portato a una situazione di caos, con periferie e parchi privi di contenitori per i rifiuti e cittadini disorientati riguardo ai servizi disponibili. La recente aumentata della Tari, che ha gravato sui cittadini, è un ulteriore segnale di una gestione inefficace del settore ecologico.
La necessità di una comunicazione efficace
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di comunicazione con i cittadini. È fondamentale che la popolazione sia informata su come e quando verranno effettuati i servizi di potatura degli alberi, specialmente in un periodo in cui le condizioni meteorologiche possono rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione per richiedere un censimento degli alberi che potrebbero costituire un rischio, evidenziando così l’urgenza di affrontare la questione.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello alla responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. È essenziale che i rappresentanti politici si impegnino a garantire un servizio ecologico efficiente e che i cittadini ricevano le informazioni necessarie per poter partecipare attivamente alla gestione dei rifiuti. Solo attraverso una comunicazione chiara e una programmazione efficace sarà possibile migliorare la situazione attuale e garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti.