Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri

Un post di un consigliere di maggioranza mette in luce le difficoltà del settore ecologia e la mancanza di informazione.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi giorni, la gestione del settore ecologia nella nostra città è stata messa sotto i riflettori a causa di un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni. Questo post ha rivelato una missiva inviata sia al responsabile del settore ecologia che all’assessore Rosaria Nocerino, evidenziando le difficoltà che il settore sta affrontando nel garantire un servizio efficiente. La situazione è diventata critica, con cittadini che lamentano la mancanza di potatura degli alberi e una scarsa comunicazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla gestione del settore ecologia. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che, nonostante l’aumento della Tari di oltre 400 mila euro, non ci sia ancora una calendarizzazione per la potatura degli alberi. Questo ha portato a una crescente preoccupazione tra i cittadini, che chiedono maggiore chiarezza e informazione su quando e come verranno effettuati i lavori di manutenzione.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in relazione alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, è difficile per i cittadini comprendere come comportarsi e quali siano le nuove regole. Le periferie e i parchi sono spesso privi di contenitori per i rifiuti, e molte attività commerciali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. Inoltre, le persone anziane e le famiglie con disabili si trovano senza alcuna assistenza personalizzata, creando un ulteriore disagio nella comunità.

Un appello alla responsabilità

Ragozzino e Di Rauso hanno concluso il loro intervento con un appello alla responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. È fondamentale che i cittadini ricevano i servizi per cui pagano, soprattutto in un contesto in cui la Tari è aumentata. La gestione del settore ecologia deve essere affrontata con serietà e programmazione, evitando di vivere alla giornata. Solo attraverso un’adeguata pianificazione e una comunicazione efficace si potrà garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità