Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi e informazione per i cittadini.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce la necessità di una maggiore attenzione verso la potatura degli alberi e la comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questa situazione ha spinto i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso a esprimere le loro critiche, evidenziando l’incapacità dell’amministrazione di garantire un servizio efficiente.

Le mancanze nella comunicazione e nei servizi

Un aspetto cruciale emerso dalle dichiarazioni dei consiglieri è la mancanza di una campagna di informazione adeguata riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato che senza una corretta comunicazione, i cittadini si trovano in difficoltà nel comprendere come e quando smaltire i rifiuti. Inoltre, la mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi ha aggravato la situazione, rendendo difficile per i cittadini mantenere la città pulita. Le famiglie con disabili e le persone anziane, in particolare, si sentono abbandonate, senza alcun supporto personalizzato per gestire i rifiuti.

Le responsabilità dell’amministrazione

La lettera del consigliere Di Gianni ha evidenziato un problema serio: la necessità di sollecitare l’assessore Rosaria Nocerino a svolgere il proprio dovere. Questo solleva interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di affrontare le esigenze della città. Con un aumento della tassa sui rifiuti (TARI) di oltre 400 mila euro, i cittadini si aspettano servizi adeguati in cambio. Tuttavia, la mancanza di un calendario per la potatura degli alberi e l’assenza di un censimento degli alberi potenzialmente pericolosi rappresentano un chiaro segnale di inefficienza.

Un futuro incerto per la gestione ecologica

La situazione attuale del settore ecologia è preoccupante e richiede un intervento immediato. I consiglieri di minoranza hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione per ottenere informazioni dettagliate sulla gestione degli alberi e sulla programmazione dei servizi ecologici. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza delle proprie responsabilità e agisca per garantire un servizio efficiente e una comunicazione chiara con i cittadini. Solo così sarà possibile migliorare la qualità della vita nella nostra città e affrontare le sfide ecologiche che ci attendono.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità