Critiche alla gestione ecologica della città: la voce dei cittadini

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la comunità

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. La mancanza di potatura degli alberi e l’assenza di una campagna informativa adeguata riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti sono solo alcune delle criticità emerse. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce queste problematiche, evidenziando la necessità di un intervento immediato da parte dell’assessore Rosaria Nocerino.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso forti critiche nei confronti della gestione attuale, sottolineando come sia inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la situazione è aggravata dall’aumento della Tari, che ha colpito duramente le famiglie, senza che vi sia stata una risposta adeguata da parte dell’amministrazione. La mancanza di un calendario per la potatura degli alberi rappresenta un ulteriore segnale di inefficienza, considerando i recenti eventi atmosferici che hanno messo a rischio la sicurezza pubblica.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione adeguata, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Le periferie e i parchi, privi di contenitori, e la mancanza di assistenza per le famiglie con disabili e per gli anziani, evidenziano la necessità di un approccio più inclusivo e attento alle esigenze della comunità.

Un appello alla responsabilità

La situazione attuale richiede un cambio di rotta. I cittadini hanno diritto a servizi efficienti e a una gestione ecologica che risponda alle loro esigenze. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza delle criticità e avvii un dialogo costruttivo con la cittadinanza. Solo attraverso una programmazione attenta e una visione chiara del futuro, sarà possibile garantire un ambiente sano e vivibile per tutti. L’appello dei consiglieri di minoranza rappresenta una voce importante che deve essere ascoltata, affinché si possa costruire una città più sostenibile e responsabile.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri