Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. Recentemente, un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla potatura degli alberi e alla comunicazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti.
La mancanza di una campagna informativa adeguata ha portato a confusione tra i cittadini, che si trovano a dover affrontare un servizio che non sembra rispondere alle loro esigenze. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso la loro preoccupazione, sottolineando come sia inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere.
Le conseguenze per i cittadini
La situazione attuale ha portato a un aumento della Tari, che ha gravato sulle spalle dei cittadini senza che ci fosse una corrispondente miglioria nei servizi. Ragozzino e Di Rauso hanno messo in evidenza come la mancanza di programmazione e di visione da parte dell’amministrazione stia causando disagi significativi. Le periferie e i parchi sono privi di contenitori per la raccolta dei rifiuti, e molte attività commerciali non hanno ricevuto informazioni chiare sui servizi a loro dedicati.
In particolare, le famiglie con disabili e le persone anziane si trovano in una situazione di difficoltà, senza alcun tipo di assistenza personalizzata. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza di queste problematiche e agisca di conseguenza, per garantire un servizio efficiente e soddisfacente per tutti i cittadini.
La richiesta di un censimento degli alberi
Un altro punto sollevato dai consiglieri riguarda la sicurezza pubblica. Con i recenti eventi meteorologici, è emersa la necessità di un censimento degli alberi a medio, piccolo e alto fusto, per valutare eventuali pericoli per la pubblica incolumità. La cittadinanza ha il diritto di essere informata su come e quando verrà effettuata la potatura degli alberi, e su quali misure di sicurezza verranno adottate per prevenire incidenti.
In conclusione, è evidente che la gestione del settore ecologico richiede un intervento immediato e una riorganizzazione delle priorità da parte dell’amministrazione. I cittadini meritano di ricevere servizi adeguati e di essere informati in modo chiaro e tempestivo riguardo alle modalità di raccolta e manutenzione del verde pubblico.