Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha suscitato numerose polemiche. I cittadini, in particolare, si sono lamentati della mancanza di servizi essenziali, come la potatura degli alberi e la raccolta dei rifiuti. La lettera pubblicata dal consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce queste problematiche, sollevando interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di garantire un servizio efficiente.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
I consiglieri di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla situazione. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una comunicazione efficace ha portato a una situazione di confusione tra i cittadini, che non sanno come e quando verranno effettuati i servizi di potatura e raccolta.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata. Con l’introduzione di nuove modalità di raccolta, è fondamentale informare i cittadini sulle corrette pratiche da seguire. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, così come l’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, ha creato disagi significativi. Le famiglie, in particolare quelle con anziani o disabili, si trovano in difficoltà senza un supporto adeguato.
Un appello alla responsabilità
Ragozzino e Di Rauso hanno lanciato un appello all’amministrazione affinché prenda coscienza della situazione e agisca di conseguenza. La gestione ecologica non è solo una questione di servizi, ma anche di responsabilità nei confronti della comunità. È fondamentale che i cittadini ricevano risposte concrete e tempestive, soprattutto considerando l’aumento della Tari e le difficoltà economiche che molti stanno affrontando.
Conclusione
La gestione del settore ecologico è un tema cruciale per il benessere della nostra città. È necessario un impegno collettivo per garantire servizi efficienti e una comunicazione chiara. Solo così potremo costruire un ambiente più vivibile e sostenibile per tutti.