Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce la mancanza di interventi adeguati, come la potatura degli alberi, e ha evidenziato l’assenza di una campagna informativa riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questa situazione ha portato i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso a esprimere forti critiche nei confronti dell’amministrazione comunale.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. La mancanza di programmazione e di una visione chiara da parte dell’amministrazione è evidente, soprattutto considerando l’aumento della TARI, che ha gravato sulle spalle dei cittadini senza che siano stati forniti servizi adeguati. I cittadini hanno diritto a essere informati su quando e come verranno effettuati i servizi di potatura, specialmente in un periodo in cui gli alberi possono rappresentare un pericolo a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’adeguata informazione, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Le periferie e i parchi della città sono ancora privi di contenitori adeguati, e molte attività commerciali e studi professionali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. Inoltre, le persone anziane e le famiglie con disabili si trovano spesso senza assistenza personalizzata, il che rende la situazione ancora più critica.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, è fondamentale che l’amministrazione comunale prenda coscienza delle problematiche sollevate dai consiglieri di minoranza e agisca di conseguenza. La gestione ecologica della città non può essere lasciata al caso; è necessario un piano ben definito che preveda interventi tempestivi e una comunicazione chiara con i cittadini. Solo così sarà possibile garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti, rispettando le esigenze della comunità e migliorando la qualità della vita nella nostra città.