Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano la mancanza di servizi ecologici adeguati

Un appello alla responsabilità nella gestione ecologica

Recentemente, un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione del settore ecologico nella nostra città. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha messo in luce le difficoltà che il servizio sta affrontando, in particolare per quanto riguarda la potatura degli alberi e la comunicazione con i cittadini.

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere le loro preoccupazioni, sottolineando come sia inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. Questo solleva interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di rispondere alle esigenze della comunità, specialmente considerando l’aumento della TARI, che ha gravato ulteriormente sui cittadini.

La mancanza di comunicazione e informazione

Un altro punto critico evidenziato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di informazione adeguata sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La cittadinanza ha bisogno di essere informata su come e quando verranno effettuati i servizi di potatura, specialmente in un periodo in cui i venti forti hanno reso gli alberi potenzialmente pericolosi. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato l’intenzione di richiedere un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica.

La gestione dei rifiuti è un tema cruciale per la salute e il benessere della comunità. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali e per le famiglie con disabili, evidenzia una carenza di attenzione verso le esigenze dei cittadini. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza di queste problematiche e agisca di conseguenza.

Un futuro migliore per la nostra città

La situazione attuale richiede una riflessione profonda sulla gestione ecologica della città. I cittadini meritano servizi efficienti e una programmazione chiara, soprattutto considerando le spese elevate che devono affrontare. È essenziale che l’amministrazione comunale si impegni a garantire una comunicazione trasparente e un servizio che risponda alle necessità della popolazione.

In conclusione, l’appello dei consiglieri di minoranza è un invito a tutti i membri dell’amministrazione a lavorare insieme per migliorare la qualità della vita nella nostra città. Solo attraverso un impegno condiviso e una visione a lungo termine sarà possibile affrontare le sfide ecologiche e garantire un ambiente sano e sicuro per tutti.

Scritto da Redazione

Premio Piccolo Galileo: un riconoscimento per la divulgazione scientifica

Affido congiunto e bigenitorialità: l’Italia e la sfida europea