Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano inefficienze nella gestione ecologica e raccolta rifiuti.

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha suscitato preoccupazioni crescenti tra i cittadini e i rappresentanti politici. Le difficoltà nella potatura degli alberi e la mancanza di informazioni sulla raccolta dei rifiuti sono diventate temi di dibattito pubblico. Recentemente, un post del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce queste problematiche, sollecitando l’assessore Rosaria Nocerino a prendere provvedimenti. Questo gesto ha aperto un confronto acceso tra maggioranza e minoranza, evidenziando le carenze nella pianificazione e nell’esecuzione dei servizi ecologici.

Le critiche della minoranza

I consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla gestione del settore ecologico. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba richiamare l’attenzione dell’assessore su questioni fondamentali come la potatura degli alberi. La lettera inviata da Di Gianni ha messo in evidenza l’assenza di una programmazione chiara e di una comunicazione efficace con i cittadini. Ragozzino e Di Rauso hanno anche denunciato l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) senza un corrispondente miglioramento dei servizi offerti.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri è la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, i cittadini si trovano in difficoltà nel comprendere come e quando smaltire i propri rifiuti. Inoltre, la mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di assistenza per le famiglie con disabili e anziani, evidenzia un grave deficit nella gestione dei servizi. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato l’intenzione di richiedere un censimento degli alberi potenzialmente pericolosi, sottolineando l’importanza della sicurezza pubblica in un contesto di crescente abbandono dei rifiuti.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri