Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni, indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando nel garantire servizi adeguati. La potatura degli alberi, un’attività fondamentale per la sicurezza e la salute pubblica, è stata trascurata, lasciando i cittadini in attesa di risposte e azioni concrete.
Critiche dai consiglieri di minoranza
I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso la loro indignazione riguardo alla situazione attuale. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di programmazione e di una visione chiara per il settore ecologia è evidente, e i cittadini stanno pagando il prezzo di questa inefficienza. Con l’aumento della tassa sui rifiuti, è fondamentale che i servizi vengano erogati in modo regolare e trasparente.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, i cittadini si trovano disorientati e spesso non sanno come comportarsi. Le periferie e i parchi, privi di contenitori adeguati, sono solo alcuni degli esempi di come la mancanza di comunicazione possa portare a situazioni di degrado e abbandono. È essenziale che l’amministrazione comunale si impegni a fornire informazioni chiare e tempestive per garantire una gestione efficace dei rifiuti e della pulizia urbana.
Un appello alla responsabilità
In un momento in cui la città affronta sfide significative, è fondamentale che tutti i rappresentanti politici, indipendentemente dal loro schieramento, lavorino insieme per il bene della comunità. La gestione ecologica non è solo una questione di servizi, ma anche di responsabilità nei confronti dei cittadini. È tempo di agire, di ascoltare le esigenze della popolazione e di garantire che ogni aspetto della vita urbana sia curato con attenzione e rispetto. Solo così potremo costruire una città più pulita, sicura e vivibile per tutti.