Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano inefficienze nel settore ecologia e chiedono maggiore trasparenza.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. Le critiche sono emerse in seguito a un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni, il quale ha reso pubblica una lettera indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino. Questo documento ha messo in luce la mancanza di interventi fondamentali, come la potatura degli alberi, e ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e sull’efficienza dei servizi ecologici offerti.

Le denunce dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla situazione attuale. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. Secondo loro, la mancanza di una programmazione adeguata ha portato a un aumento significativo della tassa sui rifiuti (TARI), senza che i cittadini abbiano ricevuto informazioni chiare sui servizi offerti, come la calendarizzazione della potatura degli alberi.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che senza un’informazione chiara e accessibile, è difficile per i cittadini comprendere come e quando smaltire i rifiuti. Questa mancanza di comunicazione ha portato a situazioni problematiche, come la presenza di rifiuti abbandonati in diverse aree della città, creando un ambiente poco salubre e poco accogliente.

Un appello alla responsabilità

In un contesto in cui la gestione dei rifiuti è diventata una questione di primaria importanza, è fondamentale che le autorità locali si assumano la responsabilità di garantire servizi efficienti e trasparenti. I cittadini hanno il diritto di essere informati e di ricevere assistenza, specialmente le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani e le famiglie con disabili. È tempo che il settore ecologia prenda coscienza delle proprie responsabilità e inizi a lavorare per il bene della comunità, affinché la città possa tornare a essere un luogo vivibile e ordinato.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità