Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza chiedono maggiore attenzione alla manutenzione degli alberi e alla raccolta dei rifiuti.

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha suscitato preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla raccolta dei rifiuti. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha sollevato interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di garantire servizi essenziali per la comunità.

Critiche dai consiglieri di minoranza

I consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno risposto con fermezza, denunciando la mancanza di una campagna informativa adeguata sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Hanno sottolineato che, nonostante l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), i cittadini non sono stati informati su come e quando verrà effettuata la potatura degli alberi. Questo silenzio amministrativo ha portato a una crescente insoddisfazione tra i residenti, che si sentono trascurati e abbandonati.

La necessità di una programmazione efficace

Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che l’amministrazione deve assumersi la responsabilità di garantire un servizio efficiente e programmato. La mancanza di contenitori per i rifiuti nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali e per le famiglie con disabili, dimostra una carenza di pianificazione. È fondamentale che l’amministrazione comunale si impegni a fornire informazioni chiare e tempestive ai cittadini, affinché possano partecipare attivamente alla gestione dei rifiuti e alla cura degli spazi pubblici.

Un appello alla responsabilità

In un momento in cui la città affronta sfide significative legate alla gestione ecologica, è cruciale che tutti i membri dell’amministrazione lavorino insieme per trovare soluzioni efficaci. I cittadini meritano di ricevere servizi adeguati, soprattutto considerando l’impatto economico delle tasse sui rifiuti. È tempo di unire le forze per garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione delle risorse ecologiche.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri