Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi e comunicazione nel settore ecologico.

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione con i cittadini. È inaccettabile che un consigliere debba sollecitare l’assessore competente per svolgere le proprie funzioni, evidenziando una mancanza di programmazione e di attenzione verso le esigenze della comunità.

Critiche alla mancanza di informazione

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo alla mancanza di una campagna di informazione adeguata sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La transizione a un nuovo sistema di raccolta è stata accompagnata da una scarsa comunicazione, lasciando molti cittadini, in particolare le persone anziane e le famiglie con disabili, senza le informazioni necessarie per gestire correttamente i rifiuti. È fondamentale che l’amministrazione comunale si impegni a fornire informazioni chiare e tempestive per garantire un servizio efficiente e soddisfacente.

La necessità di un censimento degli alberi

Un altro punto sollevato dai consiglieri riguarda la sicurezza pubblica. Con i recenti eventi meteorologici, è diventato urgente effettuare un censimento degli alberi presenti sul territorio, in particolare quelli che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità. La mancanza di un piano di potatura e di manutenzione degli alberi non solo compromette la bellezza del paesaggio urbano, ma può anche mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. È essenziale che l’amministrazione prenda in considerazione queste problematiche e agisca di conseguenza.

Un appello alla responsabilità

In conclusione, la situazione attuale del settore ecologico richiede un intervento urgente e una maggiore responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. I cittadini hanno il diritto di ricevere servizi adeguati, soprattutto considerando l’aumento della TARI. È fondamentale che l’amministrazione si impegni a migliorare la comunicazione, a garantire la sicurezza pubblica e a fornire un servizio ecologico efficiente. Solo così sarà possibile ristabilire la fiducia dei cittadini nell’operato delle istituzioni locali.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: il grido d’allerta dei consiglieri