Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. La recente lettera del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando nel garantire un servizio efficiente. Questo documento, inviato sia al responsabile del settore che all’assessore Rosaria Nocerino, ha scatenato una reazione da parte dei consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, i quali hanno espresso forti critiche riguardo alla situazione attuale.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba richiamare l’assessore a svolgere i propri doveri. La mancanza di una programmazione chiara e di una calendarizzazione per la potatura degli alberi è stata evidenziata come un grave problema, soprattutto considerando l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) che ha colpito i cittadini. I due consiglieri hanno chiesto maggiore trasparenza e informazione riguardo ai servizi di potatura e alla gestione dei rifiuti, sottolineando che la cittadinanza ha diritto di sapere come e quando verranno svolti questi servizi.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che molte aree della città, comprese le periferie e i parchi, sono ancora prive di contenitori per la raccolta differenziata, creando disagi per i residenti e per le attività commerciali. La mancanza di assistenza per le persone anziane e le famiglie con disabili è un ulteriore aspetto che richiede attenzione.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello alla responsabilità, sottolineando che amministrare una città comporta un impegno costante e una visione a lungo termine. La gestione del settore ecologia deve essere affrontata con serietà e competenza, affinché i cittadini possano ricevere i servizi di cui hanno bisogno, soprattutto in un momento in cui le tasse sui rifiuti sono aumentate. È fondamentale che l’amministrazione comunale prenda in considerazione le preoccupazioni espresse dai cittadini e dai rappresentanti eletti, per garantire un ambiente più pulito e vivibile per tutti.