Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la cittadinanza.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce la mancanza di interventi fondamentali, come la potatura degli alberi, e ha evidenziato l’assenza di una campagna informativa adeguata riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questa situazione ha spinto i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso a esprimere le loro critiche, sottolineando l’importanza di un servizio ecologico efficiente e ben organizzato.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

Ragozzino e Di Rauso hanno dichiarato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la gestione del settore ecologia è insufficiente e non riesce a rispondere alle esigenze della comunità. La recente impennata della tassa sui rifiuti (TARI) di oltre 400 mila euro ha ulteriormente aggravato la situazione, lasciando i cittadini senza informazioni chiare riguardo alla potatura degli alberi e alla gestione dei rifiuti. La mancanza di un piano di intervento e di comunicazione ha creato confusione e disagi, specialmente tra le famiglie più vulnerabili, come quelle con persone anziane o disabili.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri è la necessità di una campagna di sensibilizzazione efficace. Con l’introduzione delle nuove modalità di raccolta, è fondamentale informare i cittadini su come e quando avverranno i servizi di raccolta e potatura. Senza un’adeguata informazione, i cittadini si trovano in difficoltà, con periferie e parchi privi di contenitori per i rifiuti e attività commerciali senza un calendario di raccolta. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato che presenteranno un’interrogazione per richiedere un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la sicurezza pubblica, specialmente dopo i recenti eventi climatici avversi.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

Critiche alla gestione ecologica della città: la voce dei cittadini