Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. La recente lettera del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando nel garantire servizi essenziali. Questo documento, inviato sia al responsabile del settore ecologia che all’assessore Rosaria Nocerino, ha scatenato una serie di critiche da parte dei consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, che hanno evidenziato la mancanza di una programmazione adeguata e di una campagna di informazione efficace.
Le critiche alla potatura degli alberi
Uno dei punti più critici sollevati dai consiglieri riguarda la potatura degli alberi. Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di un calendario per la potatura degli alberi, che rappresentano un potenziale pericolo per la pubblica incolumità, è un chiaro segnale di inefficienza. I cittadini, in particolare le persone anziane e le famiglie con disabili, meritano di essere informati su quando e come verranno effettuati questi interventi.
La raccolta dei rifiuti e la sensibilizzazione
Un altro aspetto critico è la nuova modalità di raccolta dei rifiuti, che ha visto una mancanza di adeguata campagna di sensibilizzazione. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che senza una corretta informazione, i cittadini non possono essere coinvolti attivamente nella gestione dei rifiuti. La presenza di rifiuti abbandonati nelle periferie e nei parchi è un chiaro indicativo di questa carenza. È fondamentale che l’amministrazione comunale si faccia carico di informare e sensibilizzare la popolazione, affinché tutti possano contribuire a mantenere la città pulita e ordinata.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello alla responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. È necessario che il settore ecologico venga gestito con maggiore attenzione e programmazione, affinché i cittadini possano ricevere i servizi di cui hanno bisogno. La situazione attuale non può continuare, e i cittadini meritano di essere ascoltati e informati. Solo attraverso un impegno condiviso e una visione chiara del futuro, sarà possibile garantire una gestione ecologica efficace e responsabile nella nostra città.