Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la mancanza di potature degli alberi e la necessità di una campagna informativa riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti.
Questa situazione è stata oggetto di critiche da parte dei consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, che hanno sottolineato come sia inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di programmazione e di una visione chiara per il futuro del settore ecologia è evidente e preoccupante.
Le conseguenze della cattiva gestione
La cattiva gestione del settore ecologia ha portato a un aumento significativo della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente i cittadini. Nonostante l’aumento di oltre 400 mila euro della TARI, i servizi non sono stati adeguati alle esigenze della popolazione. La mancanza di un calendario per la potatura degli alberi e l’assenza di informazioni chiare su come e quando verranno effettuati i servizi di sfrondatura rappresentano un grave problema per la sicurezza pubblica.
Inoltre, la situazione è aggravata dalla presenza di rifiuti abbandonati in diverse aree della città, che danneggiano l’immagine e la salute pubblica. Ragozzino e Di Rauso hanno espresso la loro preoccupazione per il fatto che le periferie e i parchi siano privi di contenitori per la raccolta dei rifiuti, mentre le attività commerciali e gli studi professionali non ricevono un calendario di raccolta adeguato.
Un appello alla responsabilità e alla sensibilizzazione
È fondamentale che l’amministrazione comunale prenda coscienza della gravità della situazione e agisca di conseguenza. I consiglieri di minoranza hanno chiesto un censimento degli alberi a rischio, soprattutto dopo i recenti eventi atmosferici che hanno messo in pericolo la pubblica incolumità. Inoltre, è essenziale avviare una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta e sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.
La responsabilità di amministrare il territorio implica un impegno costante e una visione a lungo termine. È tempo che il settore ecologia riceva l’attenzione e le risorse necessarie per garantire servizi efficienti e sicuri per tutti i cittadini. Solo così sarà possibile migliorare la qualità della vita nella nostra città e garantire un ambiente più pulito e sano per le generazioni future.