Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la comunità.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recenti dichiarazioni del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni hanno messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. È evidente che la situazione richiede un intervento immediato e una maggiore attenzione da parte delle autorità competenti.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso la loro frustrazione per la mancanza di azioni concrete da parte dell’assessore Rosaria Nocerino. Secondo loro, è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una calendarizzazione dei servizi di potatura degli alberi è un segnale preoccupante per la comunità, specialmente considerando i recenti eventi meteorologici che hanno messo a rischio la sicurezza pubblica.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La mancanza di informazioni ha portato a confusione tra i cittadini, con conseguenti problemi nella gestione dei rifiuti e nell’adozione delle nuove pratiche ecologiche. È fondamentale che l’amministrazione comunale si impegni a fornire informazioni chiare e tempestive per garantire che tutti i cittadini, comprese le persone anziane e le famiglie con disabili, possano partecipare attivamente alla gestione dei rifiuti e alla cura dell’ambiente.

Un appello alla responsabilità

La situazione attuale richiede un cambio di rotta. I cittadini stanno pagando un aumento della TARI senza ricevere in cambio servizi adeguati. È essenziale che l’amministrazione comunale prenda coscienza delle proprie responsabilità e agisca con urgenza per migliorare la gestione ecologica della città. Solo attraverso un impegno collettivo e una visione chiara del futuro, sarà possibile garantire un ambiente sano e vivibile per tutti.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità