Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la comunità.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recenti dichiarazioni del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, hanno messo in luce le difficoltà nel garantire un servizio efficiente. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la necessità di una potatura adeguata degli alberi, un tema che sembra essere trascurato da tempo. La mancanza di comunicazione e di programmazione ha portato a una crescente insoddisfazione tra i cittadini, i quali si aspettano un servizio che risponda alle loro esigenze.

Le critiche della minoranza

I consiglieri di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno espresso forti critiche riguardo alla gestione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La situazione è ulteriormente aggravata dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente le famiglie. Ragozzino e Di Rauso hanno chiesto una calendarizzazione chiara per la potatura degli alberi, evidenziando che la cittadinanza ha diritto di sapere quando e come verranno effettuati i lavori di manutenzione. Inoltre, hanno richiesto un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la sicurezza pubblica, specialmente dopo i recenti eventi meteorologici.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Secondo Ragozzino e Di Rauso, è mancata una campagna di sensibilizzazione adeguata, fondamentale per informare i cittadini sulle nuove procedure. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, ha creato confusione e disagi. È essenziale che le istituzioni si impegnino a fornire assistenza alle persone anziane e alle famiglie con disabili, garantendo un servizio equo e accessibile a tutti. La responsabilità di amministrare il territorio implica un impegno costante e una visione chiara per il futuro della città.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità