Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La lettera pubblicata dal consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare per quanto riguarda la potatura degli alberi e la raccolta dei rifiuti. Queste problematiche non sono solo un inconveniente per l’estetica urbana, ma rappresentano anche un rischio per la sicurezza pubblica, specialmente dopo i recenti eventi meteorologici che hanno colpito la zona.
Critiche dalla minoranza
I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso la loro indignazione per la situazione attuale, sottolineando che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una pianificazione adeguata e di una campagna di informazione efficace ha portato a un aumento della Tari, senza che i cittadini ricevano in cambio servizi adeguati. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che è fondamentale informare la cittadinanza riguardo le modalità di potatura e raccolta, per garantire la sicurezza e il decoro della città.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Le periferie e i parchi, privi di contenitori adeguati, e l’assenza di assistenza per le famiglie con disabili e per gli anziani, sono segnali di una gestione carente. È essenziale che l’amministrazione prenda coscienza di queste problematiche e lavori per migliorare i servizi offerti, affinché tutti i cittadini possano sentirsi supportati e informati.