Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza chiedono maggiore attenzione e informazione sulla gestione ecologica.

Un post che accende il dibattito

Recentemente, un post pubblicato sulla pagina social del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione del settore ecologico della città. La missiva, indirizzata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le criticità legate alla potatura degli alberi e alla comunicazione con i cittadini. I consiglieri di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla situazione attuale, evidenziando la mancanza di un’adeguata campagna informativa sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti.

La mancanza di programmazione

Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la situazione attuale dimostra l’incapacità del settore ecologico di rispondere alle esigenze della cittadinanza. Nonostante l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), i cittadini non hanno ricevuto informazioni chiare riguardo alla potatura degli alberi, un servizio fondamentale per la sicurezza pubblica. I consiglieri hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione per richiedere un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo, soprattutto dopo i recenti eventi atmosferici.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in seguito all’introduzione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato come la cittadinanza, in particolare le persone anziane e le famiglie con disabili, non abbia ricevuto il supporto necessario per adattarsi a queste novità. Le periferie e i parchi sono ancora privi di contenitori per i rifiuti, e le attività commerciali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. Questo stato di cose non solo crea disagi, ma alimenta anche il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che sta diventando sempre più preoccupante.

Un appello alla responsabilità

In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello alla responsabilità, invitando l’amministrazione a prendere seriamente in considerazione le esigenze della comunità. La gestione ecologica della città non può essere lasciata al caso; è necessario un piano chiaro e una comunicazione efficace per garantire che tutti i cittadini siano informati e coinvolti. Solo così si potrà sperare in una città più pulita e vivibile, dove la responsabilità verso l’ambiente diventi una priorità condivisa.

Scritto da Redazione

Un nuovo sostegno per famiglie con minori disabili a Forlì