Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà nel garantire un servizio efficiente. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la mancanza di interventi fondamentali, come la potatura degli alberi, che rappresenta un tema cruciale per la sicurezza e il decoro urbano.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
I consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla gestione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. La situazione è aggravata dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente i cittadini senza che ci sia stata una corrispondente miglioria nei servizi offerti. Ragozzino e Di Rauso hanno richiesto una calendarizzazione chiara per la potatura degli alberi, evidenziando l’importanza di informare la cittadinanza sulle modalità e i tempi di intervento.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza una corretta informazione, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Le periferie e i parchi continuano a essere privi di contenitori, mentre molte attività commerciali e studi professionali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. Inoltre, le famiglie con disabili e le persone anziane si trovano spesso senza assistenza personalizzata, creando ulteriori difficoltà nella gestione quotidiana dei rifiuti.
Un appello alla responsabilità
La situazione attuale richiede un intervento immediato e una visione a lungo termine per il settore ecologia. I cittadini meritano un servizio efficiente e una gestione responsabile delle risorse pubbliche. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza delle proprie responsabilità e agisca di conseguenza, non solo per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, ma anche per preservare l’ambiente. La richiesta di un censimento degli alberi potenzialmente pericolosi è solo un primo passo verso una gestione più attenta e consapevole del territorio.