Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La lettera pubblicata dal consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare per quanto riguarda la potatura degli alberi e la raccolta dei rifiuti. Queste problematiche non sono solo tecniche, ma riflettono una mancanza di comunicazione e di programmazione da parte dell’amministrazione comunale.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
I consiglieri Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso forti critiche nei confronti dell’assessore Rosaria Nocerino, sottolineando che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. La loro nota evidenzia come la città stia soffrendo a causa di una gestione inefficace, con un aumento della Tari che pesa sulle spalle dei cittadini senza un corrispondente miglioramento dei servizi. La mancanza di un calendario per la potatura degli alberi è solo uno dei tanti esempi di questa inefficienza.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri è l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. È fondamentale che i cittadini siano informati su come e quando avverrà la raccolta, specialmente in un contesto in cui le periferie e i parchi sono privi di contenitori adeguati. Le famiglie, in particolare quelle con disabili e anziani, necessitano di assistenza personalizzata per affrontare queste nuove sfide. Senza una comunicazione chiara e tempestiva, il rischio di abbandono dei rifiuti aumenta, aggravando ulteriormente la situazione.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, la situazione attuale richiede un intervento immediato e una rinnovata responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. I cittadini meritano servizi efficienti e una gestione ecologica che risponda alle loro esigenze. È tempo di agire e di garantire che ogni aspetto della vita urbana sia curato con attenzione e rispetto. Solo così si potrà costruire una città più pulita e vivibile per tutti.