Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà del servizio ecologico, in particolare riguardo alla potatura degli alberi. Questo intervento è fondamentale non solo per la bellezza del paesaggio urbano, ma anche per la sicurezza dei cittadini, specialmente dopo i recenti eventi meteorologici che hanno messo a rischio la stabilità degli alberi.
Le critiche della minoranza
I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla mancanza di una programmazione adeguata nel settore ecologico. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore Rosaria Nocerino a svolgere il proprio dovere. La situazione è aggravata dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente le famiglie, senza che ci sia stata una corrispondente miglioria nei servizi offerti.
La necessità di una campagna informativa
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. È essenziale che i cittadini siano informati su come e quando avverrà la raccolta, per evitare confusione e disagi. Le periferie e i parchi, spesso privi di contenitori per i rifiuti, rappresentano un problema crescente. Inoltre, le famiglie con disabili e le persone anziane necessitano di un’assistenza personalizzata che attualmente non è garantita.
Un appello alla responsabilità
Ragozzino e Di Rauso hanno lanciato un appello alla responsabilità, sottolineando che amministrare significa prendersi cura del territorio e dei suoi abitanti. È fondamentale che il settore ecologia venga dotato di una visione chiara e di una programmazione efficace, per garantire servizi adeguati ai cittadini. La gestione dei rifiuti e la cura degli spazi verdi non possono essere lasciate al caso, soprattutto in un momento in cui la città affronta sfide significative. I cittadini meritano di ricevere servizi all’altezza delle tasse che pagano, e la trasparenza e l’efficienza devono diventare le priorità per l’amministrazione comunale.