Argomenti trattati
Un appello alla responsabilità nella gestione ecologica
Recentemente, un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione del settore ecologico nella nostra città. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha messo in luce le difficoltà che il servizio sta affrontando, in particolare per quanto riguarda la potatura degli alberi e la raccolta dei rifiuti. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere le loro preoccupazioni, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e di una programmazione efficace.
Le criticità della potatura e della raccolta rifiuti
La mancata potatura degli alberi è solo uno dei tanti problemi che affliggono il settore ecologico. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La situazione è ulteriormente aggravata dall’aumento della TARI, che ha colpito i cittadini senza che siano state fornite informazioni chiare su come e quando verranno effettuati i servizi di potatura. È fondamentale che la cittadinanza venga informata in modo adeguato, specialmente considerando i recenti eventi meteorologici che hanno reso gli alberi potenzialmente pericolosi.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in relazione alla nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’adeguata informazione, è difficile raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti. Le periferie e i parchi della città si trovano in uno stato di abbandono, con contenitori insufficienti e una mancanza di assistenza per le famiglie più vulnerabili. È essenziale che l’amministrazione comunale prenda coscienza di queste problematiche e agisca di conseguenza, per garantire un servizio efficiente e responsabile.
In conclusione, la gestione ecologica della città richiede un approccio più attento e pianificato. I cittadini meritano servizi di qualità, soprattutto in un contesto in cui le tasse sui rifiuti sono in aumento. È tempo di ascoltare le esigenze della comunità e di lavorare insieme per un futuro più sostenibile e responsabile.