Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano la mancanza di servizi e informazione nel settore ecologico.

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce una missiva inviata all’assessore Rosaria Nocerino, evidenziando la necessità di una potatura degli alberi che non è stata ancora effettuata. Questo episodio ha acceso un dibattito acceso tra i membri del consiglio comunale, in particolare tra i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, che hanno espresso forti critiche riguardo alla gestione attuale del servizio ecologico.

Le critiche della minoranza

Ragozzino e Di Rauso hanno sottolineato come la mancanza di una campagna informativa adeguata riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti stia creando confusione tra i cittadini. Secondo loro, è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere, evidenziando un grave deficit nella programmazione e nell’organizzazione del servizio. La situazione è ulteriormente aggravata dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente le famiglie, senza che ci sia stata una corrispondente miglioria nei servizi offerti.

La necessità di un censimento degli alberi

Un altro punto sollevato dai consiglieri riguarda la sicurezza pubblica. Con i recenti eventi climatici, è fondamentale effettuare un censimento degli alberi a medio e alto fusto, per valutare eventuali rischi per la pubblica incolumità. Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato la loro intenzione di presentare un’interrogazione per richiedere questo censimento, sottolineando l’importanza di una gestione proattiva e responsabile del patrimonio verde della città. La mancanza di contenitori per la raccolta dei rifiuti nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, evidenziano ulteriormente le lacune nella gestione ecologica.

Un appello alla responsabilità

In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello alla responsabilità da parte dell’amministrazione comunale. È fondamentale che i cittadini ricevano servizi adeguati, soprattutto in un momento in cui le tasse per la gestione dei rifiuti sono aumentate. La trasparenza e la comunicazione sono essenziali per garantire che tutti i cittadini siano informati e coinvolti nella gestione ecologica della città. Solo attraverso un impegno collettivo e una pianificazione strategica sarà possibile affrontare le sfide attuali e future del settore ecologico.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità