Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la cittadinanza.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza, Graziano Di Gianni, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione alla potatura degli alberi, un servizio fondamentale per la sicurezza e il decoro urbano.

Critiche dalla minoranza

I consiglieri di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla gestione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una campagna informativa adeguata ha portato a un aumento della Tari, senza che i cittadini siano stati informati sulle modalità di raccolta e potatura.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che l’introduzione di nuove modalità di raccolta dei rifiuti non è stata accompagnata da una campagna di sensibilizzazione efficace. Questo ha portato a situazioni in cui le periferie e i parchi sono privi di contenitori, e molte famiglie, in particolare quelle con disabili o anziani, non ricevono l’assistenza necessaria. La mancanza di informazioni chiare ha creato confusione e disagi tra i cittadini, che si trovano a dover affrontare un servizio inefficiente.

Un appello alla responsabilità

In un momento in cui la città affronta sfide significative, è fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza della propria responsabilità. I cittadini hanno diritto a servizi adeguati, soprattutto considerando l’aumento delle tasse sui rifiuti. È essenziale che venga effettuato un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo, e che venga fornita una calendarizzazione chiara per la potatura. Solo attraverso una gestione responsabile e una comunicazione efficace si potrà garantire un ambiente urbano sicuro e vivibile per tutti.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità