Argomenti trattati
La lettera che ha scatenato le polemiche
Recentemente, un post pubblicato sulla pagina social del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha acceso un acceso dibattito sulla gestione del settore ecologico nella nostra città. La missiva, indirizzata sia al responsabile del settore ecologia che all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà che il servizio sta affrontando. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere le loro preoccupazioni riguardo alla mancata potatura degli alberi e, più in generale, alla scarsa informazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti.
Le difficoltà del settore ecologico
Ragozzino e Di Rauso non hanno risparmiato critiche, sottolineando come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La situazione è aggravata dall’aumento della Tari, che ha colpito i cittadini senza che vi sia stata una risposta adeguata da parte dell’amministrazione. La mancanza di una calendarizzazione per la potatura degli alberi è un chiaro segnale di inefficienza. I cittadini, in particolare gli anziani e le famiglie con disabili, si trovano in una situazione di grande disagio, senza informazioni chiare su quando e come verranno effettuati i servizi di potatura.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in seguito all’introduzione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’adeguata informazione, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e rispettare le nuove regole. Le periferie e i parchi sono ancora privi di contenitori per la raccolta differenziata, e molte attività commerciali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. Questa mancanza di organizzazione non fa altro che alimentare il problema dei rifiuti abbandonati, un fenomeno che sta diventando sempre più preoccupante.
Un appello alla responsabilità
Ragozzino e Di Rauso concludono il loro intervento con un appello alla responsabilità da parte dell’amministrazione. È fondamentale che i cittadini ricevano servizi adeguati, soprattutto considerando le elevate tasse che sono costretti a pagare. La gestione del settore ecologico non può essere lasciata al caso; è necessaria una programmazione chiara e una visione a lungo termine per garantire un ambiente pulito e sicuro per tutti. Solo così si potrà restituire fiducia ai cittadini e migliorare la qualità della vita nella nostra città.