Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi tempi, la gestione ecologica della città ha suscitato preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La lettera del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà del settore ecologia nel garantire un servizio efficiente. La mancanza di potatura degli alberi e l’assenza di una campagna informativa sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti sono solo alcune delle criticità emerse. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso la loro indignazione, sottolineando che è inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere.
Le conseguenze della cattiva gestione
La situazione attuale ha portato a un aumento della Tari, che ha gravato sulle spalle dei cittadini. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato come l’assessore Rosaria Nocerino non abbia ancora fornito un calendario per la potatura degli alberi, lasciando la cittadinanza all’oscuro su quando e come verrà effettuato il servizio. Inoltre, la mancanza di un censimento degli alberi a rischio rappresenta un pericolo per la pubblica incolumità, specialmente dopo i recenti eventi meteorologici. La gestione del verde pubblico è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro aspetto critico sollevato dai consiglieri riguarda la nuova modalità di raccolta dei rifiuti. È evidente che è mancata una campagna di sensibilizzazione adeguata, che è essenziale per informare i cittadini sulle nuove procedure e per incoraggiare comportamenti responsabili. Le periferie e i parchi sono ancora privi di contenitori per la raccolta differenziata, e molte attività commerciali e studi professionali non hanno ricevuto informazioni chiare sui servizi disponibili. È fondamentale che le istituzioni si impegnino a fornire assistenza personalizzata, soprattutto per le persone anziane e le famiglie con disabili.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, i consiglieri Ragozzino e Di Rauso hanno lanciato un appello alla responsabilità, chiedendo una maggiore attenzione da parte dell’amministrazione comunale. La gestione ecologica della città non può essere trascurata, e i cittadini meritano di ricevere servizi adeguati in cambio delle tasse che pagano. È tempo di agire e di garantire un futuro migliore per la nostra comunità, con una pianificazione e una visione chiara per il settore ecologia.