Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano inefficienze nella gestione ecologica e raccolta rifiuti.

Un post che accende il dibattito

Recentemente, un post pubblicato sulla pagina social del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha sollevato un acceso dibattito riguardo alla gestione del settore ecologia nella nostra città. La missiva, inviata al responsabile del settore e all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà che il servizio sta affrontando, in particolare per quanto riguarda la potatura degli alberi e la comunicazione con i cittadini.

Le critiche della minoranza

I consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, non hanno tardato a rispondere, evidenziando la gravità della situazione. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una campagna informativa adeguata ha portato a un aumento della Tari, senza che i cittadini siano stati messi al corrente delle modalità di raccolta e potatura.

La necessità di una campagna informativa

Ragozzino e Di Rauso hanno anche evidenziato l’importanza di una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, ha creato confusione e disagi, soprattutto per le famiglie con disabili e per gli anziani. È fondamentale che l’amministrazione comunale prenda coscienza di queste problematiche e agisca di conseguenza.

Un appello alla responsabilità

La situazione attuale richiede un intervento immediato. I cittadini meritano servizi efficienti e una gestione responsabile del territorio. È necessario un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo, specialmente dopo i recenti eventi atmosferici. La responsabilità di amministrare implica anche la capacità di ascoltare le esigenze della comunità e di rispondere in modo adeguato. Solo così si potrà garantire un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.

Scritto da Redazione

Progetto infant: una rete innovativa per l’oncologia pediatrica in Campania