Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi e comunicazione nel settore ecologico.

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La mancanza di un piano chiaro e di una campagna informativa adeguata ha portato a una crescente insoddisfazione tra i residenti, che si sentono abbandonati e poco informati.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri comunali Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso forti critiche nei confronti della gestione attuale, sottolineando che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore competente a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la situazione è aggravata dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha colpito duramente le famiglie. Ragozzino e Di Rauso hanno chiesto un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità, soprattutto dopo i recenti eventi meteorologici che hanno colpito la città.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione riguardo alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’adeguata informazione, i cittadini non possono adattarsi alle nuove regole, il che porta a confusione e disagi. Le periferie e i parchi sono spesso privi di contenitori per i rifiuti, e molte attività commerciali e studi professionali non hanno ricevuto informazioni chiare sui servizi a loro disposizione. È fondamentale che l’amministrazione comunale si impegni a fornire supporto e assistenza, in particolare alle persone anziane e alle famiglie con disabili, affinché possano comprendere e seguire le nuove procedure.

La responsabilità dell’amministrazione

In un contesto in cui i cittadini sono chiamati a pagare tasse elevate per i servizi, è essenziale che l’amministrazione comunale dimostri di essere all’altezza delle proprie responsabilità. La gestione del settore ecologico deve essere caratterizzata da programmazione e visione, piuttosto che da una gestione emergenziale e priva di pianificazione. I cittadini meritano di ricevere servizi adeguati e tempestivi, e l’amministrazione deve lavorare per garantire che le loro esigenze siano ascoltate e soddisfatte.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità