Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni, indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà nel garantire un servizio efficiente. La potatura degli alberi, un aspetto fondamentale per la sicurezza e l’estetica urbana, è stata trascurata, lasciando i cittadini in attesa di risposte e soluzioni.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso il loro disappunto riguardo alla situazione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una calendarizzazione dei servizi di potatura degli alberi è un segnale preoccupante per la gestione del territorio. Inoltre, l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) di oltre 400 mila euro a carico dei cittadini senza un corrispondente miglioramento dei servizi è motivo di ulteriore indignazione.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. La mancanza di informazione ha portato a situazioni in cui le periferie e i parchi sono privi di contenitori per i rifiuti, e le attività commerciali non hanno ricevuto un calendario di raccolta specifico. È fondamentale che i cittadini, in particolare le persone anziane e le famiglie con disabili, ricevano assistenza personalizzata per affrontare queste nuove sfide. La gestione dei rifiuti è un tema cruciale per il benessere della comunità e richiede un impegno costante da parte delle istituzioni.