Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologia
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione con la cittadinanza. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha scatenato una serie di reazioni, evidenziando la necessità di un intervento immediato.
Le critiche dei consiglieri di minoranza
I consiglieri comunali di minoranza, Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso, hanno espresso forti critiche riguardo alla gestione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. La mancanza di una programmazione chiara e di una campagna informativa adeguata ha portato a una situazione in cui i cittadini non sono a conoscenza delle modalità di raccolta dei rifiuti e della potatura degli alberi. Inoltre, la recente impennata della tassa sui rifiuti (TARI) ha aggravato la situazione, lasciando i cittadini in una condizione di incertezza e frustrazione.
La necessità di un intervento immediato
Ragozzino e Di Rauso hanno dichiarato che è fondamentale un censimento degli alberi a rischio, soprattutto dopo i recenti eventi meteorologici che hanno messo in pericolo la pubblica incolumità. La mancanza di contenitori per i rifiuti nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, evidenzia ulteriormente la carenza di servizi. È essenziale che l’amministrazione comunale prenda coscienza della situazione e avvii una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta e sui servizi disponibili.
Un appello alla responsabilità
In conclusione, la gestione del settore ecologia richiede un approccio più responsabile e pianificato. I cittadini meritano servizi efficienti e una comunicazione chiara da parte delle autorità competenti. È tempo di agire per garantire un ambiente più pulito e sicuro per tutti. La responsabilità di amministrare non può essere sottovalutata, e ogni membro dell’amministrazione deve lavorare insieme per affrontare le sfide attuali e future.