Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi essenziali per la comunità

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. La recente lettera del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni, indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino, ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando. In particolare, la mancata potatura degli alberi è diventata un tema centrale di discussione, evidenziando l’inefficienza dei servizi offerti.

Le critiche dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno espresso il loro disappunto riguardo alla situazione attuale, sottolineando che è inaccettabile che un membro della maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. Secondo loro, la mancanza di una programmazione chiara e di una campagna informativa adeguata ha portato a un servizio ecologico inefficace, con conseguenze dirette sulla qualità della vita dei cittadini.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione riguardo le nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione adeguata, i cittadini si trovano in difficoltà e non sanno come comportarsi. Le periferie e i parchi sono privi di contenitori, e molte famiglie, in particolare quelle con persone anziane o disabili, non ricevono l’assistenza necessaria. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza di queste problematiche e agisca di conseguenza.

Un appello alla responsabilità

La situazione attuale richiede un intervento urgente da parte dell’amministrazione comunale. I cittadini pagano tasse elevate, come la TARI, e si aspettano servizi adeguati in cambio. È essenziale che l’assessore Nocerino e il suo team si attivino per garantire una gestione ecologica efficiente e responsabile. Solo così sarà possibile migliorare la qualità della vita nella nostra città e restituire fiducia ai cittadini.

Scritto da Redazione

Il pane: un alimento fondamentale per la salute e la tradizione