Argomenti trattati
La situazione attuale del settore ecologico
Negli ultimi tempi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini. Recentemente, un post pubblicato dal consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce la mancanza di interventi fondamentali, come la potatura degli alberi. Questa situazione ha spinto i consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso a esprimere le loro critiche, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e di un servizio efficiente per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.
Le responsabilità degli amministratori
È inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba richiamare l’attenzione del proprio assessore, Rosaria Nocerino, riguardo a questioni così cruciali. La mancanza di programmazione e la scarsa informazione sui servizi di potatura degli alberi sono sintomi di una gestione inadeguata. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato come, nonostante l’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), i cittadini non abbiano ricevuto informazioni chiare su come e quando verranno effettuati i servizi di potatura. Questo porta a una crescente insoddisfazione tra i residenti, che si sentono trascurati e abbandonati dalle istituzioni.
La necessità di una campagna di sensibilizzazione
Un altro aspetto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza un’informazione chiara e accessibile, è difficile per i cittadini adattarsi ai cambiamenti e contribuire attivamente alla gestione dei rifiuti. Le periferie e i parchi della città sono spesso privi di contenitori adeguati, e molte famiglie, in particolare quelle con anziani o disabili, non ricevono il supporto necessario per gestire la raccolta differenziata. È fondamentale che l’amministrazione prenda coscienza di queste problematiche e si impegni a fornire un servizio che risponda alle esigenze di tutti i cittadini.