Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano l'inefficienza nella gestione della raccolta rifiuti e della potatura degli alberi.

Un post che accende il dibattito

Recentemente, un post pubblicato sulla pagina social del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione del settore ecologico nella nostra città. La missiva inviata al responsabile del settore e all’assessore Rosaria Nocerino ha messo in luce le criticità legate alla potatura degli alberi e alla raccolta dei rifiuti. I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere le loro preoccupazioni, sottolineando l’importanza di una comunicazione chiara e di un servizio efficiente per la cittadinanza.

Le difficoltà del settore ecologico

Secondo Ragozzino e Di Rauso, la situazione attuale è allarmante. La mancanza di una programmazione adeguata ha portato a un servizio scadente, evidenziato dall’aumento della tassa sui rifiuti (TARI) senza un corrispondente miglioramento dei servizi. La potatura degli alberi, fondamentale per la sicurezza pubblica, non è stata calendarizzata, lasciando i cittadini in attesa di informazioni cruciali. La lettera del consigliere Di Gianni, quindi, non fa altro che confermare le preoccupazioni della minoranza riguardo all’incapacità del settore di rispondere alle esigenze della comunità.

Un appello alla sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda la mancanza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in merito alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza una comunicazione efficace, i cittadini si trovano disorientati e privi di indicazioni chiare su come gestire i rifiuti. Le periferie e i parchi sono privi di contenitori, e molte famiglie, in particolare quelle con anziani o disabili, non ricevono l’assistenza necessaria. Questo scenario mette in evidenza l’urgenza di un intervento coordinato e pianificato per garantire un servizio che risponda realmente alle necessità della popolazione.

La responsabilità dell’amministrazione

Amministrare una città comporta una grande responsabilità, e i cittadini si aspettano che le istituzioni siano in grado di garantire servizi efficienti e tempestivi. La situazione attuale, caratterizzata da rifiuti abbandonati e da una gestione inadeguata, richiede un cambio di rotta. I consiglieri Ragozzino e Di Rauso hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione per chiedere un censimento degli alberi a rischio, evidenziando la necessità di un’azione immediata per tutelare la pubblica incolumità. È fondamentale che l’amministrazione prenda atto delle criticità e si impegni a risolverle, per il bene della comunità.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità