Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri comunali di minoranza denunciano la mancanza di servizi e informazione per i cittadini.

La situazione attuale del settore ecologia

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologia nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Recentemente, un post del consigliere comunale di maggioranza Graziano Di Gianni ha messo in luce le difficoltà che il settore sta affrontando, in particolare riguardo alla potatura degli alberi e alla comunicazione con i cittadini. La lettera inviata al responsabile del settore ecologia e all’assessore Rosaria Nocerino ha evidenziato la necessità di un intervento immediato per garantire un servizio efficiente e tempestivo.

Critiche dai consiglieri di minoranza

I consiglieri comunali di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla situazione attuale. Hanno sottolineato che è inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere i propri doveri. La mancanza di una calendarizzazione per la potatura degli alberi, insieme all’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), ha generato un clima di insoddisfazione tra i cittadini. Ragozzino e Di Rauso hanno chiesto un censimento degli alberi che potrebbero rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità, soprattutto dopo i recenti eventi meteorologici.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto critico sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione adeguata in relazione alle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Senza una comunicazione chiara e tempestiva, i cittadini si trovano in difficoltà, specialmente le persone anziane e le famiglie con disabili. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, così come l’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, evidenziano un problema di programmazione e visione da parte dell’amministrazione. È fondamentale che i cittadini siano informati su come e quando i servizi saranno attivati, per garantire una gestione più efficiente e responsabile del territorio.

Un appello alla responsabilità

In conclusione, la situazione attuale del settore ecologia richiede un intervento immediato e una maggiore responsabilità da parte degli amministratori. I cittadini meritano servizi adeguati e una comunicazione chiara, soprattutto considerando le spese che affrontano per la gestione dei rifiuti. È tempo che l’amministrazione prenda sul serio le critiche e lavori per migliorare la qualità della vita nella nostra città, affrontando le problematiche con serietà e impegno.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità