Argomenti trattati
Un viaggio di empowerment e solidarietà
Nel cuore del quartiere Zen di Palermo, l’associazione Handala ha festeggiato un traguardo significativo: dieci anni di attività a sostegno delle donne. Questo spazio, che è diventato un punto di riferimento per molte, non è solo un luogo fisico, ma un ambiente dove le donne possono incontrarsi, condividere esperienze e costruire relazioni significative. La presidente dell’associazione, Lara Salamone, sottolinea l’importanza di questo decennio, evidenziando come Handala abbia creato una rete di sostegno che ha cambiato la vita di molte donne e delle loro famiglie.
Un contesto difficile ma ricco di opportunità
Il quartiere Zen, noto per le sue sfide socio-economiche, ha visto in Handala un’opportunità di riscatto. Le donne che vi partecipano non sono solo utenti, ma diventano parte attiva di un processo di cambiamento. Mary, una delle partecipanti, racconta come la sua vita sia cambiata dopo aver varcato la soglia di Handala. Da un’iniziale riluttanza, è diventata una figura centrale nel gruppo, contribuendo a creare un ambiente di sostegno e solidarietà. Questo dimostra che, anche in contesti complessi, è possibile costruire comunità forti e resilienti.
Attività e progetti per il futuro
Handala non è solo un centro di incontro, ma offre anche corsi di formazione, laboratori e attività culturali. Ogni settimana, le donne possono partecipare a corsi di teatro, sartoria e sensibilizzazione sui diritti delle donne. Queste attività non solo forniscono competenze pratiche, ma aiutano anche a costruire una nuova consapevolezza tra le partecipanti. La presidente Salamone afferma che il lavoro svolto in questi dieci anni ha portato a risultati tangibili, con molte donne che hanno trovato lavoro o hanno intrapreso percorsi di formazione. Questo è un chiaro segno che, attraverso il sostegno reciproco e l’educazione, è possibile superare le difficoltà e costruire un futuro migliore.