Argomenti trattati
La campagna ‘Diritto al futuro’
È ufficialmente partita la campagna ‘Diritto al futuro’, promossa da ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso, con l’obiettivo di far conoscere la recente modifica costituzionale riguardante la tutela dell’ambiente. Questa modifica, approvata nel 2022, rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni. Lo spot della campagna, che sarà trasmesso su diverse piattaforme televisive e online, è stato presentato in un evento speciale all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Il messaggio della campagna
Il video della campagna ha come protagonista una giovane bambina che, all’interno di un palazzo storico, cerca due figure simboliche, ‘Nove’ e ‘Quarantuno’, rappresentanti degli articoli riformati della Costituzione. La scena culmina in un gesto simbolico, dove la bambina modifica alcune parole su un documento, sottolineando l’importanza della giustizia intergenerazionale. Il messaggio finale del video è chiaro e potente: “Da oggi abbiamo tutti molto di più di un diritto in più: abbiamo il diritto al futuro”. Questo slogan invita tutti a riflettere sull’importanza di un impegno collettivo per la sostenibilità.
Diffusione e impatto della campagna
La campagna ‘Diritto al futuro’ non si limita a una semplice trasmissione televisiva. È prevista una diffusione capillare anche attraverso affissioni e stampa, in particolare a Milano, per raggiungere un pubblico vasto e variegato. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, ha sottolineato che la riforma richiede un cambiamento profondo nei comportamenti individuali e nelle politiche pubbliche. La campagna è uno strumento fondamentale per tradurre la teoria in pratica, evidenziando che la sostenibilità non è solo un desiderio, ma un impegno necessario per tutti.
Collaborazione per un futuro sostenibile
Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, ha dichiarato che stanno lavorando insieme all’ASviS per creare un manifesto comune con il mondo della comunicazione. Questo manifesto avrà lo scopo di rafforzare l’impegno verso una transizione rapida e efficace verso uno sviluppo sostenibile. La campagna ‘Diritto al futuro’ rappresenta quindi non solo un’iniziativa di sensibilizzazione, ma anche un appello all’azione per tutti, affinché la sostenibilità diventi una priorità condivisa.