Argomenti trattati
Un’iniziativa per il risparmio energetico
Il Comune di Faenza, anche quest’anno, partecipa attivamente a “M’Illumino di meno”, una campagna nazionale dedicata alla sensibilizzazione sul risparmio energetico. Questa iniziativa, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, si svolgerà il 16 febbraio, in concomitanza con la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sull’uso responsabile delle risorse e sulla necessità di adottare comportamenti più sostenibili.
Focus sul fast fashion e spreco energetico
Quest’edizione del 2025 si concentra sul problema dello spreco energetico legato al fast fashion, un settore che ha trasformato i vestiti in articoli usa e getta. Questo fenomeno non solo porta a un consumo eccessivo di materie prime, ma contribuisce anche all’aumento della produzione di rifiuti. Per contrastare questa tendenza, la campagna propone soluzioni alternative, incoraggiando il riuso e la valorizzazione degli abiti, promuovendo un approccio più responsabile nei confronti della moda.
Eventi in programma a Faenza
L’iniziativa, giunta alla sua XXI edizione, si articolerà in quattro serate, dal 15 al 21 febbraio, con sei appuntamenti in diverse location della città. Si inizierà sabato 15 febbraio, alle ore 17.30, con “Notte al museo” presso la Pinacoteca Comunale, dove famiglie e bambini potranno partecipare a visite guidate illuminate da torce. Al MUS.T, il Museo del Settore Territorio, si svolgerà l’Aperitivo del ceramista, un evento che promuove la sostenibilità attraverso l’uso di bicchieri di ceramica di collezioni passate.
Attività per tutti i gusti
La giornata di domenica 16 febbraio sarà ricca di eventi, tra cui una passeggiata suggestiva a lume di torce e fiaccole presso la Chiesa di Castel Raniero, con momenti di condivisione e moda sostenibile. Gli organizzatori invitano i partecipanti a raggiungere il luogo in bici o a piedi per ridurre l’inquinamento. In piazza del Popolo, si spegnerà l’illuminazione pubblica per consentire l’osservazione della volta stellata, un’iniziativa che unisce divertimento e sensibilizzazione ambientale.
Incontri e approfondimenti
Mercoledì 19 febbraio, si terrà una serata di studi al Museo delle Scienze naturali Malmerendi, con relatori esperti che discuteranno dell’influenza dei bisogni energetici sui conflitti. Infine, venerdì 21 febbraio, si concluderà il programma con “Parole dal buio”, un evento letterario che vedrà lo scrittore Cristiano Cavina leggere alla luce delle candele. Questi eventi non solo offrono intrattenimento, ma sono anche un’importante occasione per riflettere sulle nostre abitudini e sull’impatto che hanno sul pianeta.