Gioco d’azzardo patologico: un’emergenza sociale da affrontare

La crescente diffusione del gioco d'azzardo online e le sue conseguenze devastanti

Il fenomeno del gioco d’azzardo patologico

Dal 2013, il gioco d’azzardo è stato riconosciuto come una patologia, capace di generare dipendenza e gravi conseguenze per gli individui e le loro famiglie. Nonostante la crescente consapevolezza, il fenomeno continua a espandersi, specialmente con l’avvento del gioco online. A Roma, nel primo semestre del 2024, il gioco d’azzardo ha assorbito ben 4,2 miliardi di euro, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone di ogni età e provenienza sociale.

Le conseguenze devastanti del gioco d’azzardo

Le conseguenze del gioco d’azzardo patologico sono devastanti: famiglie disgregate, giovani che diventano dipendenti e imprenditori che si ritrovano sul lastrico. Questo fenomeno invisibile non colpisce solo l’individuo, ma distrugge anche il tessuto relazionale attorno a lui. La transizione dal gioco fisico a quello digitale ha aggravato la situazione, rendendo l’accesso al gioco più immediato e anonimo. Smartphone e computer sono diventati, per molti, delle vere e proprie slot machine.

Iniziative di prevenzione e supporto

Il Municipio XV di Roma ha recentemente votato una proposta di risoluzione per affrontare il problema del gioco d’azzardo patologico. Questo piano di intervento mira a creare una rete di servizi per sostenere i cittadini colpiti dalla dipendenza. Le azioni previste includono il monitoraggio del fenomeno, la sensibilizzazione degli esercizi commerciali e l’educazione dei giovani attraverso le scuole. L’assessore alle Politiche Sociali, Agnese Rollo, e il presidente della commissione municipale, Alfonso Rago, hanno sottolineato l’importanza di unire le forze con le istituzioni locali, le forze dell’ordine e le associazioni per combattere questa emergenza sociale.

Il ruolo della comunità nella lotta contro la ludopatia

La ludopatia non è solo un problema individuale, ma rappresenta una questione sociale che richiede un intervento collettivo. È fondamentale che la comunità si mobiliti per affrontare questa emergenza, specialmente considerando l’aumento delle dipendenze tra gli anziani e i giovani. La facilità di accesso alle piattaforme di gioco online ha reso il problema ancora più urgente. La risoluzione votata dal Municipio XV si inserisce in un piano più ampio di prevenzione e contrasto alle emergenze sociali, con l’obiettivo di tutelare i più vulnerabili e promuovere un ambiente sano e sicuro per tutti.

Scritto da Redazione

L’impegno della Croce rossa italiana in Ucraina: tre anni di aiuti e speranza