Giovani e inclusione: un progetto per il futuro a Palermo

Un progetto innovativo per supportare i giovani neet nel quartiere Ballarò di Palermo.

Il contesto del progetto a Palermo

Nel cuore pulsante di Palermo, precisamente nel quartiere Ballarò, è in atto un’iniziativa significativa che mira a dare una nuova opportunità ai giovani. Il progetto “Giovani e Inclusione: nuove frontiere delle connessioni sociali” è stato finanziato dall’Agenzia Italiana della Gioventù e gestito dall’Associazione Salesiana di Promozione Sociale Santa Chiara. Questa iniziativa si rivolge a giovani tra i 16 e i 25 anni che si trovano in condizioni di difficoltà e che non sono impegnati in percorsi di studio o lavoro, noti come NEET (Not in Education, Employment, or Training).

Obiettivi e opportunità offerte

Il progetto ha come obiettivo principale l’inclusione formativa e lavorativa di 60 giovani, attraverso percorsi di orientamento e formazione professionale. Grazie alla collaborazione con enti del terzo settore e istituzioni pubbliche, i partecipanti avranno accesso a corsi di formazione di alta qualità, mirati a settori con alta richiesta occupazionale. Ogni percorso formativo prevede un totale di 100 ore di lezione, fornendo così le competenze necessarie per affrontare il mercato del lavoro.

Un passo verso una società più inclusiva

Questa iniziativa non si limita a fornire competenze professionali, ma si propone anche di combattere la povertà educativa e promuovere l’occupabilità delle nuove generazioni. Attraverso attività di cittadinanza attiva, i giovani coinvolti avranno l’opportunità di diventare protagonisti del loro futuro, contribuendo a creare una società più inclusiva e partecipativa. Il progetto rappresenta quindi una speranza concreta per molti giovani che vivono in contesti svantaggiati, offrendo loro strumenti e risorse per costruire un percorso di vita migliore.

Scritto da Redazione

Concerto di solidarietà per il benessere dei giovani a Desio

La gravidanza e i cambiamenti cerebrali nella donna